Ormoni: cosa sono, funzioni, meccanismo e controllo
L’ormone della crescita ha il ruolo di dirigere la crescita dei tessuti, agendo direttamente sui processi di mitosi cellulare e – in generale – sull’anabolismo. Regola il modo in cui il nostro corpo utilizza i nutrienti, compresi carboidrati, grassi e proteine. Questa regolazione del metabolismo può influenzare la nostra capacità di bruciare grassi e mantenere una composizione corporea sana. Si tratta di un integratore in capsule, che racchiude l’ormone della crescita GH in modo del tutto sicuro. La sua formula è unica nel suo genere e costituita da ingredienti che sono naturali al 100%. Il GH umano ricombinatoviene somministrato come terapia ormonale sostitutiva per il trattamento dell’ipostaturismo da deficit di GH.
Cortisolo alto: cosa significa?
Successivamente, nella fase dell’adolescenza la biosintesi dell’ormone della crescita è correlata alla maturazione sessuale. Nell’età adulta, il GH smette di avere un ruolo plastico, nel senso stretto dell’accrescimento in volume e estensione di ossa ed organi. Tuttavia, il fisiologico mantenimento stabile della concentrazione di GH permette l’omeostasi tissutale. Variazioni della concentrazione fisiologica dell’ormone, sia in senso positivo sia in senso negativo, determinano alterazioni del metabolismo che si ripercuotono anche nella morfologia ossea e degli organi. Oltre all’attività fisica e al sonno, la dieta equilibrata svolge un ruolo significativo. Il consumo di proteine di alta qualità e aminoacidi come l’arginina e l’ornitina può stimolare la secrezione di GH.
Per questo motivo, la comunità scientifica e le autorità regolatorie sottolineano l’importanza di limitare il suo utilizzo esclusivamente a scopi terapeutici. Il suo potente effetto inibitorio lo rende efficace nel contrastare i pericolosi effetti negativi indotti da una iperproduzione di ormone della crescita (ad es. acromegalia e gigantismo). In secondo luogo, migliora l’ipertrofia muscolare, ossia il processo attraverso il quale le cellule muscolari aumentano in dimensioni. Una produzione ridotta di ormone della crescita può provocare conseguenze diverse negli adulti e nei bambini. È trasportato in forma libera, disciolto nel plasma, e da due glicoproteine chiamate GHBP, le due isoforme sono molto differenti sia per la composizione degli aminoacidi sia per la capacità di legare l’ormone a differenti parametri fisiologici. Tutti gli ormoni dell’organismo umano sono proteine o derivati proteici ad eccezione degli ormoni sessuali e di quelli della corteccia surrenale che sono invece steroidi.
Ormoni (generalità)
- La ghiandola rilascia l’ormone nel sangue, attraverso il quale viaggia verso gli organi bersaglio.
- Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio degli usi e dei benefici più noti della somministrazione di somatotropina.
- Anche nel muscolo, il GH diminuisce la permeabilità del glucosio, operando in contrasto all’azione dell’insulina.
- Siccome, come abbiamo detto poco sopra, i livelli di somatotropina variano notevolmente nel corso della giornata e della notte, un singolo esame del sangue con risultati bassi non sarà sufficiente per una diagnosi definitiva.
Queste condizioni hanno un impatto importante sulla qualità e sull’attesa di vita della popolazione. Tali malattie interessano tutte le fasi della vita, anche se i segmenti di popolazione più frequentemente colpiti sono gli anziani (soffre di malattie croniche oltre l’85% degli ultra 75enni) e le donne, in particolare dopo i 55 anni. L’accumulo di stress può influenzare negativamente il sistema endocrino, compreso il controllo del GH.
La buona riuscita di una terapia con ormone della crescita non è però solo una questione di dosaggio, ma anche di monitoraggio costante per valutare l’efficacia del trattamento e per prevenire possibili effetti collaterali. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, l’ormone della crescita è chiamato anche ormone somatotropo ed è secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi. Svolge un ruolo molto importante nel regolare la crescita e il metabolismo dell’organismo, perché agisce su ossa, cartilagini, muscoli e fegato attraverso la produzione di particolari sostanze, dette somatomedine.
A cosa serve l’ormone della crescita: secrezione e funzioni
L’ormone della crescita, chiamato anche ormone somatotropo, è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi, cioè molecole aggregate in lunghe catene che hanno lo scopo di formare proteine. La sua funzione principale è quella di promuovere la crescita, ma l’effetto dell’ormone è sicuramente maggiore. Quando prescritto da un medico, l’ormone somatotropo viene somministrato sotto forma di iniezione. La somministrazione di HGH è strettamente regolamentata e deve essere seguita sotto la supervisione di un medico qualificato, che aiuterà a calibrare l’uso in base alle esigenze individuali.
Durante le prime fasi dello sviluppo, l’ormone della crescita ha un ruolo fondamentale nella https://telefoni-eg.com/clenbuterolo-nel-bodybuilding-guida-completa/ direzione dell’accrescimento delle ossa e nello sviluppo degli organi. Recentemente, l’uso dell’ormone della crescita ha visto importanti innovazioni nelle modalità di somministrazione. In particolare, nuovi farmaci a lunga durata d’azione, stanno semplificando il trattamento che da giornaliero com’è stato fino a oggi prevede invece una somministrazione settimanale. Il somatrogon, approvato per l’età pediatrica 1, è uno di questi farmaci e migliora l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti. Come abbiamo anticipato, un sufficiente apporto di ormone della crescita è essenziale per un adeguato sviluppo osseo durante l’infanzia e la pubertà.
Un, terzo, effetto avviene a livello epatico con l’aumento di sintesi di IGF-1 immesso nel plasma. Un altro effetto mediato dall’ormone GH è quello dall’aumento della massa magra; questo avviene perché l’ormone, a livello degli adipociti, aumenta il livello della beta-ossidazione e diminuisce la permeabilità della membrana nei confronti del gluocosio. Le cellule bersaglio e, di conseguenza, le cellule e i tessuti sensibili all’ormone della crescita sono molte. A causa del suo effetto anabolizzante, i principali bersagli risultano essere il fegato, le ossa, il muscolo e il grasso. La biosintesi ed il rilascio di GH rappresentano due eventi che avvengono a basse concentrazione di glucosio ematico. Per questo motivo l’insulina è un terzo ormone che coadiuva la biosintesi di GH giacché, come è noto, l’insulina possiede la capacità di diminuire il glucosio ematico.